Elementi e strutture del Tango affrontati
durante le lezioni del corso
"Coscienza corporea" applicata al Tango.
La coscienza corporea" è una disciplina che, nata appositamente per i danzatori, è stata estesa a tutti i tipi di persone. Mediante semplici ed efficaci movimenti a corpo libero aiuterà gli allievi a prendere coscienza del proprio corpo migliorando notevolmente la qualità del loro lavoro ottenedo benefici riscontrabili sia nella danza che nella vita di tutti i giorni.
Riscaldamento ed esercizi propedeutici
Riscaldamento a corpo libero, numerosi esercizi e giochi propedeutici all'apprendimento del tango (impariamo divertendoci!!!).
Alcune tra le più note sequenze base:
Salida basica (“paralela” e “crusada”)
Quadrato base
Incrocio
Ocho cortado (con diverse varianti di “uscita”)
Medio jiro
Giro a destra e a sinistra (orario e antiorario)
Inversione di giro nelle diverse modalità
Uscita a specchio (Americana)
Sandwich
Camminata con giro (tipico del Vals)
Modalità di esecuzione dei movimenti nella danza del tango:
Camminata avanti e indietro
Apertura laterale
Ocho adelante e atras (pivot)
Cruce
Dissociazione busto-bacino (spirale)
Cambi di peso
Fronti di ballo e direzioni
Relazione parallela e relazione cruzada
Diverse modalità nei trasferimenti di peso durante il movimento in funzione del tipo di abbraccio, dellavariazione ritmica, della musica (danza su proiezione, nel medio, trasferimento immediato)
Asse e fuoriasse (volcadas e colgadas)
Barrida
Boleos
Sacadas
Ganchos
Rebotes
Cambi di fronte: diverse modalità per realizzarli
“Adorni” dell’uomo e della donna
Dinamiche degli scambi energetici all’interno della coppia: l’abbraccio e la “marca”:
Postura
Energia all’interno dell’abbraccio
Presenza nella danza
Dinamiche di esecuzione della “marca del movimento” (proposta)
Dinamiche di esecuzione della “ricezione del movimento” (ricezione)
Energia nella marca e direzioni di spostamento
Elasticità e “presenza” nell’abbraccio
Movimenti “a favor” e “incontra”
Abbraccio stretto (detto dai più “milonguero”) e abraccio “largo”.
Asse
Asse compartido
Occupazione dello spazio all’interno dell’abbraccio: posizioni dei 2 corpi nelle diverse dinamiche di
spostamento.
“Basi” (posizioni dei piedi, ovvero del peso del corpo, ovvero dell’asse nelle dinamiche di movimento e di scambi energetici all’interno della coppia).
Soltadas
Danzare con la musica:
Riconoscimento delle varie tipologie di musica nel mondo del tango
Suddivisione ritmica
Tempo pieno e variazioni ritmiche
Sincope
Modalità di movimento in funzione delle variazioni ritmiche
Pausa
Presentazione delle più note “orchestre tipiche” di tango e degli autori ed esecutori che più si sono contraddistinti nel mondo del tango